Due diversi strumenti per verificare l’impatto ambientale dei nostri vestiti e del nostro guardaroba.
In inglese si dice carbon foot-print, in italiano lo tradurremmo impronta ecologica. La sostanza non cambia! Qual è l’impatto ambientale del nostro guardaroba?
Due diverse realtà, entrambi leader nel campo della moda sostenibile (anche se modo molto diverso), hanno sviluppato due strumenti per calcolare le diverse conseguenze che i nostri acquisti hanno sull’ambiente. E Dress the change li ha provati entrambi per voi!
Environmental P&L realizzata da Kering (Environmental Profit & Loss Account), leader mondiale della moda di lusso sostenibile.
App con lo scopo di misurare il costo dell’ impatto ambientale della produzione di un bene.

L’ EP&L è uno strumento open source messo a disposizione da Kering per permettere ad aziende e consumatori di utilizzarlo come modello di business e di acquisto. L’app è disponibile sia per app store che google play.
Potrete valutare l’impronta ecologica di un paio di scarpe, di una borsa, di un cappotto e di un anello. L’app, infatti, è attualmente strutturata sulla base dei prodotti maggiormente realizzati dal gruppo Kering.
Per ciascuna categoria merceologica, l’applicazione calcola l’impatto relativo alle emissioni di carbonio, al consumo di acqua, all’inquinamento dell’acqua e dell’aria, ai rifiuti prodotti e al consumo del suolo.
Per valutare l’impatto complessivo del prodotto finito si tiene conto di oltre 5.000 indicatori.
Diverso, invece, è il Fashion Footprint Calculator di Thred Up il negozio on line di seconda mano più grande al mondo.

Mentre, infatti l’app di Kering riguarda l’impatto ambientale di un singolo capo di abbigliamento e ti aiuta a capire qual è il ciclo di vita di un abito (dalla materia prima alla confezione), il Fashion Footprint Calculator riguarda il tuo guardaroba nel complesso.
È un test sulle tue abitudini di acquisto, su come ti prendi cura dei tuoi capi di abbigliamento, passando dagli acquisti on line a come lavi e asciughi i tuoi vestiti. A fine test ricevi un punteggio e numerosi consigli su come diventare un consumatore più virtuoso.
Due strumenti diversi ma che aiutano a creare una sempre maggiore coscienza sulle conseguenze ambientali delle nostre scelte di acquisto!
Provateli anche voi e fateci sapere cosa ne pensate!