Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the health-check domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wp-includes/functions.php on line 6114
La Crisi del Distretto Tessile di Prato – Dress the change

La Crisi del Distretto Tessile di Prato

Il distretto tessile di Prato, il più grande d’Europa, sta affrontando una crisi senza precedenti. Molte aziende stanno chiudendo, mentre le richieste di cassa integrazione aumentano. Un recente reportage de Il Corriere fiorentino ha descritto la zona come un “deserto di capannoni”, riflettendo la gravità del declino in un settore che un tempo era il cuore pulsante della produzione tessile italiana.

Un settore in declino

Le cause della crisi sono molteplici e globali. Antonio Mancinelli, giornalista ed esperto di moda, ha descritto la situazione come una “tempesta perfetta”. La guerra in Ucraina e i conflitti in altre parti del mondo hanno bloccato le esportazioni verso mercati chiave come Russia e Medio Oriente, riducendo drasticamente gli ordini per le aziende italiane. Solo nei primi sette mesi del 2024, la produzione tessile è calata del 10,8% rispetto all’anno precedente, e il calo complessivo dal 2022 è del 25%.

Il peso della fast fashion e della concorrenza sleale

Il declino di Prato è anche legato all’ascesa dei marchi di fast fashion a bassissimo costo, come Temu e Shein. Questi marchi esercitano una pressione enorme sulle aziende locali, grazie a costi di produzione incredibilmente bassi, spesso associati a condizioni di lavoro discutibili. L’importazione di filati dalla Cina, meno costosi e meno pregiati, ha ulteriormente indebolito il distretto.

Ma non si tratta solo di un problema di concorrenza economica. C’è una crescente attenzione verso la sostenibilità da parte dei consumatori più giovani, che preferiscono il vintage e prodotti di maggiore qualità, a discapito della fast fashion. Anche la sostenibilità ambientale e sociale sta diventando una priorità, con una domanda sempre maggiore di capi d’abbigliamento prodotti in modo etico e responsabile.

Le conseguenze per l’artigianato

Il settore artigianale, già in difficoltà da anni, è stato colpito particolarmente duro da questa crisi. I dati dell’IRPET rivelano che a dicembre 2023, oltre l’8% dei lavoratori nel distretto di Prato era in cassa integrazione, e la situazione non è migliorata nel 2024. Le aziende artigiane, più vulnerabili rispetto alle grandi industrie, hanno sofferto la mancanza di commesse, chiudendo in massa. Molti artigiani hanno dovuto cessare le attività, incapaci di pagare affitti e bollette.

Un esempio concreto lo offre Sonia Gonnelli, fondatrice del marchio BYE (Be Your Essence), che ha visto i suoi fornitori di nastri artigianali chiudere, costringendola a sostituire prodotti di alta qualità con altri industriali, “più piatti e senza anima”. Questo riflette la perdita di una tradizione artigianale di valore, che non riesce più a competere con i costi della produzione industriale di massa.

Lo Sciopero nelle Aziende Cinesi di Prato

Da domenica scorsa, cinque aziende tessili sono sotto i riflettori per lo sfruttamento dei lavoratori. Questo sciopero, che ha segnato l’inizio di una protesta continua, si pone come denuncia contro le condizioni di lavoro estreme che, purtroppo, caratterizzano molte delle imprese del distretto pratese, dove si produce gran parte del “Made in Italy”.

È significativo che la protesta sia iniziata di domenica, giorno in cui le aziende dovrebbero essere chiuse. Tuttavia, è noto che queste imprese restano operative sette giorni su sette, e molti lavoratori, in prevalenza migranti, sono costretti a lavorare fino a 12 ore al giorno. Secondo il sindacato Sudd Cobas, che ha indetto lo sciopero, i lavoratori tessili, prevalentemente di origine cinese e pakistana, affrontano turni estenuanti senza alcuna tutela, spesso senza un vero contratto o con contratti part-time che non vengono rispettati.

Sfruttamento consolidato e condizioni di lavoro inaccettabili

Le testimonianze dei lavoratori, riportate dai media, parlano di condizioni di sfruttamento che vanno oltre l’immaginabile. A molti lavoratori viene chiesto di restituire parte del loro stipendio o addirittura la tredicesima; altri non ricevono alcuna busta paga. Le condizioni di sicurezza sono scarse o inesistenti: nessun equipaggiamento protettivo, niente guanti o scarpe adeguate. Il sindacato riporta che queste violazioni dei diritti fondamentali sono una prassi comune, soprattutto tra i richiedenti asilo, una delle categorie più vulnerabili e facilmente sfruttabili.

Il fallimento dei controlli

Nonostante i ripetuti interventi dell’ispettorato del lavoro, che hanno portato solo a lievi sanzioni o a regolarizzazioni superficiali, le aziende continuano a far lavorare i propri dipendenti per orari fuori norma. Questo sciopero non è solo una richiesta di migliori condizioni lavorative, ma un grido d’aiuto per fermare un sistema di sfruttamento che sembra immune alle leggi.

Moda responsabile: una via d’uscita

In un contesto così drammatico, diventa fondamentale ripensare il modello di business dell’industria della moda, promuovendo una moda più responsabile. Questo significa investire in pratiche produttive che rispettino i diritti dei lavoratori e l’ambiente. Lo sciopero in corso nelle aziende cinesi di Prato, legato allo sfruttamento sistematico della manodopera, è solo un sintomo di un problema più grande: la necessità di un cambiamento radicale.

Come consumatori, possiamo fare la differenza, scegliendo marchi che siano trasparenti e impegnati a garantire condizioni di lavoro eque. Informandoci, sostenendo le battaglie dei lavoratori e di chi sostiene le loro cause. Per le aziende, invece, la sfida è quella di investire in una produzione più sostenibile, in cui i profitti non derivino dallo sfruttamento, ma da una gestione responsabile e rispettosa della dignità umana.

La crisi del distretto tessile di Prato non è solo economica, ma anche morale. Il declino della produzione e la chiusura delle aziende devono spingerci a riflettere sulla direzione che vogliamo dare alla moda del futuro. La responsabilità sociale e ambientale deve essere al centro di questa trasformazione, affinché l’industria possa rigenerarsi su basi etiche e sostenibili.

* fonte Il Post

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy